I tessuti con le tinte naturali e i gioielli preziosi, le ceramiche, i cesti in asfodelo e in vimini, i coltelli in manico di corno, gli elementi di mobilio in legno finemente intagliato e il corredo simbolico rappresentato nelle decorazioni, sono un patrimonio di arte e di competenze legate alla produzione degli splendidi oggetti che si possono ammirare nelle esposizioni, nei musei, in edifici e locali pubblici e nelle case private della Sardegna.
Esempi di attività artigianale si possono trovare quasi in ogni paese, e testimoniano un attaccamento e una passione individuale che ha consentito di far arrivare fino ad oggi materiali e tecniche che rimandano a contesti economici del passato ma che, in molti casi, con grande vitalità, si sono ritagliati uno spazio legato proprio ai circuiti delle mostre e delle sagre.
7, Via Roma - 08040 Loceri (OG)
tel. 0782 220718
loc. Carcadorgius, 08040 Loceri
Telefono: 347 3057926
Localita' Bobelasta - 08040 Loceri (OG)
tel. 0782 77478
Vicolo I Sassari 1 - 08040 Loceri (OG)
tel: 0782 77380
Loc. Stilai Loceri.
Te. 340 9770595
E-mail: cantinavignadeluceri@gmail.com
Indirizzo: Zona Artigianale 1 08040 Loceri
Telefono: 3200660491
Email: giorladu@tiscali.it
vico II d'Arborea 08040 Loceri
Telefono: 333 8507927
Tel.: 0782 77223
Email: info@pastificiosaporidisardegna.it - gianfranco@pastificiosaporidisardegna.it
Web: www.pastificiosaporidisardegna.it